Il disco Tempo Residuo Elettrico, che uscirà il 23 maggio 2025, sarà il primo album degli ALTERNA, distribuito da Vrec e Audioglobe.
Nati nel 2023 gli ALTERNA mescolano sonorità grunge, stoner e alternative, unite ad influenze anni novanta. La band è composta da Cristiano Lucidi voce e chitarra, Nicola Sobieski basso e chitarre e Davide Agostini alla batteria. Lucidi ex voce dei Bullet of Noise è anche il creatore del canale CLTV-Cristiano Lucidi TV, un canale YouTube dedicato alla musica alternativa e al rock degli anni novanta. Sobieski, bassista della band, è anche tecnico del suono presso lo Studio 3 di Torvaianica, dove è stato registrato l’intero album, mentre Agostini oltre ad essere un promoter locale, gestisce lo studio di produzioni batterie “House Of Drums” e insegna batteria e percussioni.

Con la supervisione di David Moretti dei KARMA il trio dà vita a un album di grunge rock oscuro e adrenalinico, nel solco del sound americano anni ‘90, con testi taglienti e suggestivi.
La nuova rock band romana degli Alterna, fa il proprio debutto con il primo singolo Sputami l’amore in bocca, un brano che unisce grinta e melodia, con riff di chitarra potenti che ricordano il sound dei Deftones. Il brano è emotivamente intenso, con testi di Cristiano Lucidi che raccontano esperienze personali e riflessioni sulla difficoltà di trovare un contatto fisico durante la pandemia, quando anche un semplice abbraccio o bacio sembrava pericoloso. “L’idea è nata proprio durante quel periodo, quando tutto sembrava minaccioso e l’intimità un atto di rischio”, racconta Lucidi. Il risultato è un pezzo che porta l’ascoltatore in un viaggio sonoro angosciante e ricco di riferimenti mistici di salvezza.
ALTERNA | SPUTAMI L’AMORE IN BOCCA
Intervista a Cristiano Lucidi voce degli Alterna
Ciao Cristiano, quando e come nascono gli ALTERNA?
Gli Alterna nascono dalle ceneri dei Bullet of Noise, il mio precedente gruppo. Eravamo arrivati al capolinea durante e subito dopo il Covid. E’ stato un progetto importante ma che oggettivamente faceva acqua da tutte le parti. Poco dopo ho conosciuto Nicola Sobieski e abbiamo cominciato a lavorare sui brani degli Alterna.
Da cosa trai ispirazione mentre scrivi i testi?
Alcuni testi sono nati anni fa e ripescati da un mio libro di ballate: “Come la Terra per forza nel suo giro intorno al caldo”. Altri invece sono stati scritti durante le registrazioni in una decina di minuti. Tipo quello del Clown, venuto fuori dopo una lite furibonda con mia moglie.
Raccontaci le tappe più importanti sulla creazione dell’album “Tempo Residuo Elettrico”.
L’ incontro con Nicola, bassista e produttore del progetto e poi con Davide Agostini, batterista. Per me l’aspetto umano è molto più importante della musica stessa. Avevo bisogno di creare prima un ottimo rapporto con loro e poi di capire come avremmo potuto funzionare dal punto di vista sonoro. Siamo partiti dai brani dei Bullet of Noise e abbiamo tenuto poche cose: alcuni riff, certe melodie vocali e poco altro. Solo un pezzo è stato scritto da zero, ossia “Il Clown”. Tutti gli altri erano state precedenti canzoni dei Bullet, anche se è impossibile riconoscerle. Sono cambiate completamente.
Qual è stato il brano dell’album che vi ha messo più alla prova?
La title track, “Tempo Residuo Elettrico” e “Idrogeno”. Come appena raccontato, partendo da dei brani già esistenti, ma che dovevano assolutamente essere stravolti, abbiamo fatto il triplo della fatica. Ogni canzone ha subito diversi mutamenti. Credo che esistano almeno 5/6 versioni di ognuna.
Molto spesso le band della scena alternative decidono di cantare in inglese, perché la scelta invece di cantare in italiano?
Io ho sempre preferito l’inglese su un tappeto sonoro del genere. Ma poi mi sono reso conto che non ho proprietà di scrittura e di pronuncia degne per poter scegliere una lingua diversa dall’italiano. Tra l’altro mi piaceva l’idea di poter esprimermi nel mio idioma, perchè oltre ad essere bellissimo, ha rappresentato anche una sorta di sfida. D’altronde Afterhours, Marlene Kuntz, Karma e molti altri gruppi dell’alternative italiano degli anni ’90 hanno dimostrato che era possibile cantare in italiano su delle sonorità non propriamente pop rock.
In questo progetto musicale spicca la supervisione di David Moretti dei KARMA, ci racconti come è nata questa collaborazione?
David è stato ospite sul mio canale Youtube (CLTV-Cristiano Lucidi TV), diverse volte. Non conoscevo nè lui, nè i Karma. Mi sono avvicinato alla loro musica grazie al libro di Francesco Brunale: “Dischi da 90”. E sempre grazie a Francesco l’ho accolto a braccia aperte su CLTV. E’ una persona splendida e un musicista capace. Grazie a lui ho capito come poter cantare in italiano i nostri brani. David ha ascoltato in anteprima le canzoni e ci ha dato dei consigli sul mix e sulla produzione di alcune di esse.
In che acque naviga la scena alternativa italiana?
Purtroppo ancora non si è risvegliata del tutto, almeno secondo me. Molte band mi contattano quotidianamente per venire ospiti sul mio canale, ma mi rendo conto che c’è veramente tanta pochezza in giro: poche idee e realizzate male. Peccato perchè su CLTV avrebbero una vetrina dove potersi esibire senza problemi. Molti cantano in inglese con pessimi risultati e chi canta in italiano scrive i testi in forma di cantautorato: ci vorrebbero meno parole sulle strofe, più ricercatezza nei vocaboli e chorus più accattivanti. Ovviamente è un mio pensiero e come tale va preso.
Avete dei live in programma?
Certo. Il release party ci sarà domenica 18 maggio 2025 al Wishlist di Roma. Poi abbiamo per ora un’altra data in programma, sabato 28 giugno, poco fuori Roma.
E infine, progetti e obiettivi futuri?
Ora è presto. Una cosa è certa: sono curioso di capire come saranno concepiti i nuovi brani, visto che sicuramente non andremo a recuperarne nessun dal repertorio dei Bullet of Noise. Non avrebbe senso. Comunque sono fiducioso, perchè il nostro sound è stato definito in questo primo album e continueremo sulle stesse sonorità. E’ fondamentale dare continuità ad un progetto, stravolgendo il meno possibile il concetto iniziale.
In chiusura volevo ringraziarti Giacomo per questa intervista e un saluto a tutti i tuoi follower!
ALTERNA | IDROGENO
Il terzo singolo Idrogeno racconta in maniera criptica il suicido di Chris Cornell – Ho immaginato un quadro di quel momento di angoscia. Nel ritornello c’è un richiamo alla ricerca di “Idrogeno”, l’elemento vitale più abbondante della terra, come sineddoche della vita». La versione finale del brano è frutto dei preziosi consigli e della collaborazione del cantante dei Karma David Moretti.
Disponibile in formato CD e LP dal 23 maggio 2025. La band ha annunciato anche la data del “release party” fissata per il 23 maggio 2025 all RCCB Init di Roma.

Tracklist:
1 Intro
2 Sputami l’amore in bocca
3 Tempo Residuo Elettrico
4 Idrogeno
5 Nel cerchio
6 Rumore
7 Il Clown
8 Laudano
9 Cielo nero
La band per scelta non usufruirà dei social network dedicati utilizzando i profili i CLTV.

YouTube: https://www.youtube.com/@cristianoluciditv
Instagram: https://www.instagram.com/cristianoluciditv/

Giacomo Graziano
Appassionato di musica, siciliano classe 1976. Cresce a dischi e concerti rock con l'adorazione per la batteria che coltiva fin da bambino. Studioso del fenomeno musicale e culturale degli anni '90 crea Smell Of Grunge, blog e collettivo alternativo che affonda le sue radici nella scena di Seattle, protagonista della rivoluzione musicale più esaltante mai prodotta da una singola città. Collabora... Leggi di più
Condividi